CONTENUTI DEL CORSO
I fattori psicosociali di rischio e lo stress al lavoro
- Il concetto di fattore di rischio psicosociale
- Differenziazione tra rischio fisico e rischio psicosociale
- Categorizzazione e caratteristiche dei rischi psicosociali
- I rischi psicosociali emergenti
- Rischi psicosociali e impatto sulla salute
- Lo stress: concetto, modelli scientifici
- Stress e job stress: storia evoluzione e situazione attuale
- La valutazione del rischio stress lavoro-correlato: introduzione al processo
Lo stress lavoro correlato e la sua valutazione
- Cosa significa valutare il rischio stress lavoro-correlato
- La normativa italiana, le buone prassi europee
- Analisi di casi
- La valutazione approfondita: strumenti e metodi
- Analisi di casi
Interventi per la prevenzione primaria
- Dalla valutazione alla gestione del rischio stress
- Dallo stress lavorativo all’engagement e al ben-essere
- I modelli di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria)
- Target degli interventi: organizzazione, gruppo e individuo
- La prevenzione primaria: interventi sull’organizzazione e sulle condizioni di lavoro
- Caratteristiche dell’intervento di successo: coinvolgimento, cultura ed evidenza di efficacia
- Analisi di casi
Interventi psicosociali specifici per la prevenzione secondaria e terziaria
- Formazione (stress awareness, gestione dello stress, supporto al management, …)
- Servizi di supporto ai dipendenti (presso azienda, a distanza)
- Conciliazione lavoro-famiglia
- Azioni verso l’invecchiamento della forza-lavoro
- Assenteismo vs. presenteismo
- Leadership, safety climate
- Casi
METODOLOGIE
La metodologia didattica favorirà l’apprendimento attivo dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, simulazioni.