METODOLOGIA DIDATTICA
È previsto l’utilizzo di una metodologia didattica attiva che integra l’apprendimento di modelli e teorie con l’esperienza concreta, l’osservazione di situazioni simulate, lezioni ex-cattedra, l’auto-apprendimento. I partecipanti divengono protagonisti e sono loro stessi una sorgente di idee. Per questo l’ambito didattico è strutturato in modo da facilitare la discussione e la messa in comune di pensieri, opinioni ed esperienze tra discenti e docenti, questi ultimi anche nel ruolo di animatori dell’apprendimento di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere la normativa, i ruoli e le funzioni dello psicologo consulente d’ufficio o di parte.
- Acquisire una metodologia standard di indagine e di intervento nei diversi contesti (penale, civile, minorile, etc…).
- Saper redigere una relazione peritale conforme alla miglior prassi vigente.
- Acquisire gli strumenti per analizzare il mercato del lavoro e riuscire a spendere in maniera efficace e competitiva le competenze maturate.
PROGRAMMA DIDATTICO:
METODOLOGIA E DEONTOLOGIA PSICOLOGICA IN AMBITO GIURIDICO-PERITALE
- Fondamenti di Psicologia Giuridica: i ruoli e le funzioni del CTU, del CTP e del perito nella normativa vigente;
- Elementi di diritto processuale civile penale e minorile;
- Metodologia d’indagine psicologica per finalità peritali: anamnesi, colloqui e test;
- Psicodiagnostica clinica e forense: principali batterie di test utilizzate nella pratica forense (cenni su: Rorschach, MMPI-2, TFU, test della famiglia, etc…);
- Metodologia di costruzione e stesura della relazione peritale;
- Linee Guida Deontologiche per lo Psicologo Forense.
LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO DI AFFIDAMENTO E ADOZIONI DI MINORI
- Aspetti normativi nell’affidamento minorile;
- Tipologie di affidamento;
- La metodologia d’indagine psicologica nella CTU;
- La valutazione della capacità genitoriale;
- Criteri psicologici per l’individuazione della Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS);
- Il ruolo della mediazione familiare nella gestione dei conflitti;
- La Consulenza Tecnica di Parte: la stesura di note critiche;
- Presentazione e discussione in gruppo di casi di affidamento;
- L’adozione nazionale: attuale scenario normativo;
- Le case famiglia e adozioni;
- I servizi territoriali;
- Iter adottivo ed istituzioni di riferimento;
- Il genitore adottivo: diritti e doveri;
- L’adozione internazionale: l’Istituto, la legislazione internazionale, le convenzioni;
- Criticità dell’adozione internazionale e sostegno alla genitorialità.
LA CONSULENZA TECNICA NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA
- Il Danno di natura non patrimoniale: biologico, psichico ed esistenziale;
- Il Danno Biologico di natura psichica;
- Il Danno Biologico con pregiudizi esistenziali;
- Quantificazione del Danno Esistenziale e del Danno Biologico-Psichico;
- Stesura di una relazione peritale e discussione dei casi presentati.
LA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO PENALE MINORILE
- Il processo penale minorile e la regolamentazione normativa;
- L’osservazione e la valutazione del minore deviante;
- I concetti di capacità di intendere e di volere, immaturità psicologica e imputabilità nell’adolescente;
- La valutazione della Pericolosità Sociale;
- La psicopatologia nell’età evolutiva adolescenziale: condotte antisociali e di devianza sessuale.
VALUTAZIONE PERITALE NEI CASI DI IPOTESI DI ABUSO SESSUALE DI MINORE
- Regolamentazione normativa in tema di abuso sessuale di minore;
- Abuso sessuale collettivo;
- Metodologia di assessment psicologico e strumenti di osservazione, interpretazione e valutazione in caso di presunto abuso sessuale su minore;
- Osservazione e valutazione del comportamento pedofilo;
- La donna autrice di abuso sessuale;
- La Carta di Noto, Protocollo di Venezia e le Linee Guida per le perizie in caso di abuso sui minori deliberate dall’Ordine degli Psicologi del Lazio;
- Analisi di un caso peritale.
CASI GIURIDICO-PERITALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE
MATERIALE DIDATTICO
Durante il Corso verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte. Gran parte del materiale didattico sarà in formato elettronico word, pdf e ppt.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via e-mail a:
Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 1100,00 + IVA
ORARIO DELLE LEZIONI
Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
LUOGHI DELLA DIDATTICA
Roma: Dipartimento di Medicina Legale, Università La Sapienza, Viale Regina Elena 336, II Piano.
Pisa (tel. 3474031139)
Foggia
NUMERO ISCRITTI
Numero minimo: 10
Numero massimo: 20
PRESO ATTO DELLE DECISIONI DEL GOVERNO CON IL DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 MARZO 2020 RELATIVO ALLE “MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE DEL DIFFONDERSI DEL VIRUS COVID-19”, LA ASSOCIAZIONE, IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI IN ESSO CONTENUTE, E’ COSTRETTA SUO MALGRADO A DISPORRE LA SOSPENSIONE DI OGNI ATTIVITA’ DIDATTICA E CONGRESSUALE PROGRAMMATA ALMENO SINO ALLA DATA INDICATA DEL 3 APRILE 2020 (ART. 4 DISPOSIZIONI FINALI).
GIORNI DI LEZIONE
- Venerdì 07 Febbraio 2020
- Venerdì 21 Febbraio 2020
- Venerdì 06 Marzo 2020
- Venerdì 20 Marzo 2020
- Venerdì 10 Aprile 2020
- Venerdì 24 Aprile 2020
- Venerdì 08 Maggio 2020
Giornata di esame finale da stabilire prima della fine del corso.
ATTESTATO
A conclusione del Corso, l’Associazione Activa Mentis, la Facoltà di Psicologia dell’Università di Extremadura e la Scuola Medica Ospedaliera rilasceranno un attestato di conseguimento del superamento del Corso in Psicologia Giuridica, Medicina legale e Valutazione del Danno. Per il rilascio della certificazione finalizzata al riconoscimento di 50 crediti E.C.M. è obbligatoria la frequenza dell’intero monte ore previsto per ciascun modulo. Alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute è stato richiesto l’accreditamento.
COMPATIBILITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al Corso è compatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati.