Programma del corso: percorso base
Laboratorio 1: Mercato, organizzazione, persone
- La complessità dei modelli di gestione come risposta alla complessità dell’ambiente
- Gli approcci tradizionali: pianificazione strategica, budget delle risorse umane e progettazione dei ruoli
- Laboratorio su un caso aziendale
- Completamento del laboratorio e discussione in plenaria sui risultati
- Testimonianza sull’evoluzione del ruolo del HRM
Laboratorio 2: L’organizzazione del lavoro e i sistemi di valutazione
- Fondamenti sugli strumenti e i processi di gestione e valutazione
- Valutazione delle prestazioni e del potenziale
- Laboratorio su un caso aziendale
- Gestire con le competenze
- Testimonianza su un progetto di valutazione delle competenze
Laboratorio 3: Variabili sociali e sistema di relazioni
- La comunicazione interna, la comunicazione sociale e l’impatto sui processi di gestione delle persone
- Laboratorio sull’assessment center
- Il benessere e il malessere organizzativo
- I progetti europei sul benessere organizzativo
Laboratorio 4: Il knowledge management e la learning organization
- Il Knowledge Management e l’analisi dei bisogni formativi
- La progettazione dei piani formativi
- Lo strumento dei fondi interprofessionali
- L’organizzazione degli interventi formativi indoor e outdoor
- Il progetto formativo del Mipaaf
Programma del corso: percorso specialistico
Laboratorio 5: La formazione one to one
- La formazione one to one come risposta alla complessità gestionale
- Gli strumenti principali: coaching, counseling e mentoring
- Il coaching organizzativo, simulazione di un progetto e di un colloquio di coaching
- L’utilizzo della PNL nel coaching
- La scuola di coaching del Credito Cooperativo: modello e progetti realizzati
Laboratorio 6: Le nuove frontiere dell’organizzazione, reti organizzative e modelli organici
- Fondamenti di teoria delle reti sociali
- L’organizzazione a rete
- Laboratorio sulla progettazione organizzativa
- Organizzazione di una rete commerciale
Laboratorio 7: Entrepreneurship management
- Entrepreneurship Education: Versus a new paradigma
- Psychological traits and Theoorical Multidimensional References
- Assessment Tool: Execises –Role Playing- Outdoor: Designi your Q.Entrepreneurial mindset!
- From entrepreneurship Education to Intrapreneurship Management
Laboratorio 8: La responsabilità sociale d’impresa per la valorizzazione del capitale umano
- Il capitale umano, relazionale e organizzativo nei processi di creazione del valore per le aziende
- La responsabilità sociale d’impresa come driver del cambiamento organizzativo: il valore della formazione
- La corresponsabilità sociale: dal valore condiviso allo Stakeholder engagement
- La sintesi socio-competitiva nella prospettiva dell’Action Plan 2020
- Laboratorio: il co-designing delle politiche aziendali
Laboratorio 9: International Human Resources
- Thinking o People. Thinking on World! Introduction to I.G.HR
- Communication Strategy for Ethical World-Rome Business School
- Hakanazu Humprey. Nigerian Business School (in call x skype is he will be in Rome also presencial)
- Latino America Perspective -Modulo or intervetion by platform on line
- The Augmented Reality Case Study and Best Italian case x INNOVATION
Struttura del corso
9 laboratori della durata di 8 ore ciascuno, di formazione frontale.
Ciascun laboratorio si svolge con il seguente orario:
Venerdì dalle ore 9.00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18.00
Le lezioni si tengono presso l’Università Sapienza di Roma: Medicina Legale, via Regina Elena, 336, II piano.
Il corso è suddiviso in due parti:
- Parte 1: 4 laboratori sugli aspetti di base della gestione delle persone nelle organizzazioni complesse. La partecipazione ai primi 4 laboratori è congiunta e propedeutica a tutto il percorso di apprendimento.
- Parte 2: 4 moduli monografici su argomenti specifici, che possono essere frequentati separatamente e senza propedeuticità obbligatoria.
Ciascun laboratorio prevede:
- Lezioni frontali sugli aspetti metodologici fondamentali inerenti l’argomento del laboratorio
- Esercitazioni, casi e lavori di gruppo
- Testimonianza di un referente aziendale autorevole
Prima Edizione 2020
PRESO ATTO DELLE DECISIONI DEL GOVERNO CON IL DECRETO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 MARZO 2020 RELATIVO ALLE “MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE DEL DIFFONDERSI DEL VIRUS COVID-19”, LA ASSOCIAZIONE, IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI IN ESSO CONTENUTE, E’ COSTRETTA SUO MALGRADO A DISPORRE LA SOSPENSIONE DI OGNI ATTIVITA’ DIDATTICA E CONGRESSUALE PROGRAMMATA ALMENO SINO ALLA DATA INDICATA DEL 3 APRILE 2020 (ART. 4 DISPOSIZIONI FINALI).
Giornate di Lezione (sospese a causa del coronavirus)
- Venerdì 28 Febbraio 2020
- Venerdì 06 Marzo 2020
- Venerdì 13 Marzo 2020
- Venerdì 20 Marzo 2020
- venerdì 27 Marzo 2020
- Venerdì 03 Aprile 2020
- Venerdì 17 Aprile 2020