PROGRAMMA
1) Area Clinica:
- Fondamenti di psicologia clinica e dell’arco di vita
- Cenni sulle principali tecniche di intervento psico-pedagogico nelle situazioni di crisi comportamentali
- Compliance e persuasione
2) Area Psicodinamica:
- Reazioni emotive del docente, degli alunni di fronte alle crisi comportamentali.
- Aspetti psicopatologici del soggetto con crisi comportamentali.
- L’impatto emotivo nella famiglia del malato e nella rete sociale.
3) Area di Intervento Psicologico:
- Tecniche di intervento psicologico sui docenti: discussione di gruppo, supervisione.
- Tecniche di intervento psicologico sullo studente: principi di counseling, supporto psicologico individuale e di gruppo.
4) Area Pratico-Esperenziale:
- Tecniche di contenimento comportamentale degli agiti aggressivi
- La comunicazione assertiva.
- Presentazione e discussione dei casi.
- Relazioni con la famiglia.
- Burn-out dei docenti.
METODOLOGIA DIDATTICA
È previsto l’utilizzo di una metodologia didattica attiva che integra l’apprendimento di modelli e teorie con l’esperienza concreta, l’osservazione di situazioni simulate, l’autodiagnosi, con un taglio realizzativo e progettuale che permette di sperimentare capacità e conoscenze nuove o poco utilizzate nel lavoro quotidiano, verificare il vissuto professionale e le idee in merito al contenuto formativo delle lezioni. I partecipanti divengono protagonisti e sono loro stessi una sorgente di idee. Per questo, il clima e l’ambiente didattico sono strutturati in modo da facilitare la discussione e la messa in comune di idee, pensieri, opinioni e esperienze dei partecipanti e i docenti svolgono anche il ruolo di animatori dell’apprendimento in gruppo. L’attività didattica si svolgerà con: lezioni frontali, discussione di casi concreti, lavoro in sottogruppi, role playing, l’utilizzo di audiovisivi, chat e videoconferenze.
ORARIO DELLE LEZIONI PER LA SEDE DI PISA
Da concordare con gli iscritti
ATTESTATO DELL’UNIVERSITÀ TELEMATICA UNINETTUNO DI ROMA
Corso di Alta Formazione per la prevenzione e la gestione delle crisi comportamentali a scuola